Il progetto Ludus Bertrandi

Il Teatro dei Misteri nei luoghi del Friuli

In occasione del 600° anniversario della fine dello Stato Patriarcale di Aquileia e del 670° della morte di Bertrand de Saint Geniès

Ludus Bertrandi dramma di Angelo Floramo

regia e cura di Luca Altavilla

Ludus Bertrandi Teatro dei Misteri

Il testo, scritto da Angelo Floramo, è un vero e proprio Ludus medievale, una messa in scena della Via Crucis umana e terribile del Patriarca. Figura carismatica e chiave di lettura del Ludus è Vitale da Bologna, l’artista a cui Bertrando affidò l’incarico di decorare il duomo udinese. La sua visione è quella dell’arte che rende eterno il narrare. Nell’episodio della Richinvelda, Vitale da Bologna racconta dell’agguato avvenuto in quei prati. Nell’episodio di Cividale, la vita di Bertrando si dipana in cinque quadri. Nell’episodio di Valvasone, il percorso del carro di letame che porta il Patriarca agonizzante fino ai Prati del Patriarca, alle porte di Udine, dal guado della Richinvelda, è una sorta di percorso iniziatico in cui compare una umanità corale e plurale.